Centro notifiche
  • Registrati
  • Accedi
    Il giro del mondo in ottanta parole

    Il giro del mondo in ottanta parole

    "Storie di letteratura: attraverso 80 parole, spiegate e commentate, godremo di splendidi scorci sulla nostra letteratura, scendendo nel profondo con uno stile leggero, ironico, innamorato. Due anni di pubblicazioni su Una parola al giorno, distillati."

    di UPAG
    Condividi

    Per chi già non lo conoscesse, "Una parola al giorno" è un sito che dal 2010 propone quotidianamente un nuovo termine, spiegato e commentato nei suoi significati ed etimologia, nelle sue storie, nelle sue sfumature. Per due anni, ogni lunedì, abbiamo accompagnato le parole scritte e commentate da <span style="font-weight: bold;">Giorgio Moretti</span> con gli scorci letterari aperti su quelle parole da <span style="font-weight: bold;">Lucia Masetti</span>. Visto il successo applaudito dal nostro pubblico, abbiamo deciso di produrre un libro che permetta di godere il patrimonio di questa collaborazione in maniera quotidiana e duratura.<br>Non è una storia della letteratura, sono ottanta <strong>storie di letteratura</strong> - personaggi e autori. In un viaggio di ottanta tappe, Giorgio e Lucia vi accompagneranno dalla nascita della nostra lingua ai giorni nostri, guardando e facendosi emozionare da un pugno di versi, da uno stralcio di prosa, guardati dalla finestra di una parola, nota o meno nota, dal belvedere di un pensiero mai fatto. Magari ci sarà da imparare qualcosa di specifico e riusciremo a schiarirci qualche idea, ma soprattutto ci sarà da cogliere, di tappa in tappa, di parola in parola, quel sentimento d'innamoramento per la propria lingua, per i propri racconti, lanciati avanti venti o mille anni fa, e che rinnoviamo con occhi nuovi ad ogni frequentazione. <div><br></div><div>Per chi lo desiderasse, è possibile contribuire con una donazione sul sito link:https://ilgirodellaletteraturain80parole.starteed.com/it/upag https://www.wearestudents.it/post/php/getUploadedMedia.php?tkn=HvIZ7e03GS5be37003a1a50&amp;mime=image%2Fjpeg <br></div>



    Condividi

    Pubblicato in data 08 novembre 2018.
    Ultima modifica: 08 novembre 2018.
    Autore UPAG.

    Se non diversamente specificato, i contenuti di quest'opera sono coperti da Licenza Creative Commons CC NC ND 3.0.

    Commenti

    Andrea Carpi

    Seleziona i files.

    Carico...

    Fatto! Vuoi caricare altro?

    Si è verificato un errore. Riprova.

    Vai alla discussione
    Dello stesso autore
    Articoli correlati

    Tutti gli articoli


    Rinuncia agli averi

    Rinuncia agli averi

    di Andrea Carpi

    “Rinuncia agli averi” è un affresco realizzato da Giotto su commissione del Papa Nicolò IV per il ciclo

    Rubrica: Res Publica
"La giustizia"

    Rubrica: Res Publica "La giustizia"

    di Laura Cesati

    Addestrare una IA (Reinforcement Learning) a giocare a Pong
    IA

    Addestrare una IA (Reinforcement Learning) a giocare a Pong

    di Federico Sello

    Questo articolo non ha la pretesa di insegnare a creare un Reinforcement Learning Agent, ma di condividere la mia esperienza di modo che possa essere utile, stimolante o quanto meno interessante per qualcuno.

    EvoCas9 - forbici molecolari per bricolage Genetico

    EvoCas9 - forbici molecolari per bricolage Genetico

    di Andrea Carpi

    La professoressa Anna Cereseto con il suo team di ricerca al CIBIO, Centro di Biologia Integrata, dell'Università di Trento è riuscita a mettere a punto delle molecole estremamente precise e in grado ridurre fino quasi ad azzerare gli errori di taglio durante il DNA Editing.

    Ma la pulce alla fine raggiunge il coniglio?

    Ma la pulce alla fine raggiunge il coniglio?

    di Andrea Carpi

    La coda di un coniglio gigante è legata ad un paletto piantato per terra grazie ad una corda che si può estendere all'infinito. Sul palo c'è una pulce affamata che cerca disperatamente di raggiungere il coniglio. Ce la farà?

    De Stadialibus

    De Stadialibus

    di Andrea Carpi

    Il Teorema dei numeri Stadiali è un teorema di matematica che stabilisce una relazione tra lo sviluppo di una serie numeric

    Tutti gli articoli







    Chi siamo

    • Il nostro Team
    • Lavora con noi

    Scuole e Università

    • Iscrizione istituto

    Applicazioni

    • Analytics
    • Analytics Uni
    • Articoli
    • Bacheca scolastica
    • Libreria

    Links

    • Segnala un errore
    • Developers

    • Informazioni legali
    • Informativa sulla privacy
    • Cookies