Centro notifiche
  • Registrati
  • Accedi
    "Antonino Cannavacciuolo e il padre-maestro che tutti vorremmo."

    "Antonino Cannavacciuolo e il padre-maestro che tutti vorremmo."

    A dispetto della sua imponente figura, si muove tra i fornelli con disinvoltura...

    di Nicolo Montali
    Condividi

    A dispetto della sua imponente figura, si muove tra i fornelli con disinvoltura, che siano quelli del suo ristorante o di qualsiasi altro: Antonino Cannavacciuolo si destreggia tra le cucine di tutta Italia come un salvatore per intervenire e riparare dalle intemperie della vita i poveri gestori di ristoranti a conduzione semi-familiare. Volendo vedere il personaggio, perché così è, da un punto di vista psicanalitico, la figura che impersona con enorme successo è chiaramente quella paterna, severa e inflessibile quanto accogliente laddove i figli di turno corrispondano alle aspettative. Divino cuoco e fine conoscitore della psicologia umana, questo omaccione di poche parole e sonore pacche sulle spalle si pone come un saldo approdo in mezzo alla tempesta per chi invoca disperato un suo intervento. Non scade nel frustrante modello della meta irraggiungibile, la perfezione incarnata che, essendo vetta così elevata, fa desistere chi si mette in cammino; piuttosto si prodiga nell'elargire parole dolci, al limite degli slogan, sorrisi e sonori ceffoni sulle spalle degli affranti come a volerli fare ripartire (quasi una manata valesse più di mille parole); con il calore umano che non manca di dispensare alle pecore smarrite fornisce loro lo stimolo affettivo per ripartire, evitando di abbattersi poiché debbono competere con un così alto modello. La distanza incolmabile che corre tra i vari Cracco, Bastianich, Ramsay, e il comune cuoco, è annullata dal genuino affetto paterno, severo ed rassicurante, che la figura di Antonino ispira a chi lo incontra. In tutto questo non c'è un finzione nelle situazioni che sono rappresentate, il dolore e la perdizione culinaria sono reali, la disperazione esce dallo schermo e fa provare allo spettatore compassione e vicinanza (incredibile che la televisione diventi luogo della verità e dell'uomo qualunque). Quando in questo sfacelo familiare e culinario tutto sembra andare a rotoli arriva, <i> deus ex machina </i>, il salvatore, l'onnipotente e onnipossente Antonino, roccia fatta a persona, cuoco fatto a Superuomo. La sua presenza rinfranca gli spiriti e genera nuove forze, coraggio per ricostruirsi ed energie per una rinascita reale che avviene sotto gli occhi delle telecamere. Il pubblico a casa è incredulo, come è possibile che sia avvenuto un tale miracolo sotto i suoi occhi? Come l'araba fenice si rialza dalle sue ceneri, ogni puntata, aiutati dalla maieutica figura di Antonino, una famiglia si rigenera dalle sue rovine, e la rinascita è reale, i cuochi non sono attori e i sentimenti non sono finti. Ancora una volta ce l'ha fatta, tra le silenziose acclamazioni dei telespettatori, una famiglia come la loro, di gente normale e che si vuole bene, è stata salvata dal possente Antonino, eroe dei nostri tempi in un'Italia mangereccia che guarda i programmi di cucina (e compra prodotti pronti invece che cucinare) al posto delle tragedie. Proprio questo è il punto: la tragedia greca, dolorosa e catartica, ha sposato il naturalismo coinvolgente della real tv, e Cucine da Incubo è il loro figlio più promettente. Resta solo un dubbio: quanto durerà il nuovo stato delle cose? Il cambiamento durerà a lungo o è solo d'ausilio ad una più profonda catarsi (forse inconscia?) nella massa di telespettatori?



    Condividi

    Pubblicato in data 16 febbraio 2018.
    Ultima modifica: 21 febbraio 2018.
    Autore Nicolo Montali.

    Se non diversamente specificato, i contenuti di quest'opera sono coperti da Licenza Creative Commons CC NC ND 3.0.

    Commenti

    Andrea Carpi

    Seleziona i files.

    Carico...

    Fatto! Vuoi caricare altro?

    Si è verificato un errore. Riprova.

    Vai alla discussione
    Dello stesso autore
    "Antonino Cannavacciuolo e il padre-maestro che tutti vorremmo."

    "Antonino Cannavacciuolo e il padre-maestro che tutti vorremmo."

    di Nicolo Montali

    A dispetto della sua imponente figura, si muove tra i fornelli con disinvoltura...

    Articoli correlati

    Tutti gli articoli


    Rousseau: l’Evoluzione del Contratto Sociale
    filosofia

    Rousseau: l’Evoluzione del Contratto Sociale

    di Federico Sello

    Estrema sintesi di alcuni dei concetti più importanti ed interessanti della filosofia politica di Rousseau. Ci tengo a precisare di non farsi ingannare dalla brevità del testo: ogni parola è profonda e densa di significato. Buona lettura.

    Minerva, il brand di moda ecologica nato dall'idea di quattro studenti universitari di Parma durante il lockdown.
    brand

    Minerva, il brand di moda ecologica nato dall'idea di quattro studenti universitari di Parma durante il lockdown.

    di Andrea Carpi

    Da quattro giovanissimi studenti di economia dell'Università di Parma nasce l'idea di creare un brand di moda chiamato Minerva, dal nome della dea romana della saggezza nonché protettrice degli artigiani.

    Con l'acqua alla gola

    Con l'acqua alla gola

    di Andrea Carpi

    L'episodio dell'acqua alta a Venezia di pochi giorni fa non è un episodio isolato, bensì rientra in un più ampio trend che già da anni sta preoccupando gli scienziati di tutto il mondo.

    Pane e Mos Maiorum

    Pane e Mos Maiorum

    di Andrea Carpi

    Pane e Mos Maiorum è l'app creata da chi è cresciuto tra una versione di latino e una di greco.

    Cheratocono: di che patologia si tratta?
    medicina

    Cheratocono: di che patologia si tratta?

    di Centro Specialistico Mazzini

    Il Cheratocono è una patologia progressiva della cornea, caratterizzata da una sua progressiva deformazione a cono...

    Il cuore di Plutone (Buon San Valentino agli astrofili!)
    astronomia

    Il cuore di Plutone (Buon San Valentino agli astrofili!)

    di Beatrice Bersani

    Plutone è uno dei pianeti nani (più precisamente un plutoide, ovvero i pianeti piccoli e rocciosi transnettuniani) che orbitano nella fascia più esterna del Sistema Solare, declassato a tale rango dal 2006.

    Tutti gli articoli







    Chi siamo

    • Il nostro Team
    • Lavora con noi

    Scuole e Università

    • Iscrizione istituto

    Applicazioni

    • Analytics
    • Analytics Uni
    • Articoli
    • Bacheca scolastica
    • Libreria

    Links

    • Segnala un errore
    • Developers

    • Informazioni legali
    • Informativa sulla privacy
    • Cookies