Centro notifiche
  • Registrati
  • Accedi
    Matematica e letteratura - Il quadrato magico nel Faust di Goethe

    Matematica e letteratura - Il quadrato magico nel Faust di Goethe

    Un altro bellissimo ed affascinante esempio di simbiosi tra matematica e letteratura è senz'altro quello della filastr

    di Andrea Carpi
    5 min
    Condividi

    Un altro bellissimo esempio ( e a mio parere non scontato ) di simbiosi tra matematica e letteratura è senz'altro quello della filastrocca dell'Antro della Strega che possiamo leggere nel <i>Faust</i>, il celeberrimo poema dello scrittore tedesco Johann Wolfgang von Goethe. La filastrocca recita: <i>"Di 1 fa il 10. Lascia stare il 2 e il 3, e sarai ricco. Butta il 4 alla fine. Di 5 e 6 fa 7, e viceversa. 9 andrà con l'1, e 10 con nessuno".</i> Quest’aspetto matematico della filastrocca non fu compreso da molti letterati, tra questi Adolf Trendelenburg (1802-1872) ritenne che “… è asolutamente vano cercare un senso alla tavola pitagorica della strega” e la italiana Barbara Allason (1877, Pecetto Torinese - 1968, Torino) che nella sua traduzione del Faust commentò il passo come “una semplice una presa in giro di tutta la mistica fondata sui numeri”. https://www.wearestudents.it/article/covers/26-a.png Questa filastrocca si presta invece ad una interpretazione matematica: può essere letta infatti come un algoritmo per costruire un quadrato magico a partire dai numeri naturali da 1 a 9. https://www.wearestudents.it/article/covers/26-b.png Questa nuova disposizione dei numeri dà luogo a una interessante proprietà: la somma dei numeri sulle righe, sulle colonne e sulle diagonali del quadrato così formato è sempre 15. Questa interessante proprietà definisce per l'appunto i <strong>quadrati magici</strong>: quelle combinazioni di numeri, disposti a forma di quadrato, in cui la somma dei numeri di ogni lato (verticale e orizzontale) e diagonale, sia sempre la stessa. I quadrati magici sono noti fin dall'antichità e se ne possono trovare moltissimi esempi, tra i quali il quadrato del <strong>SATOR</strong> che è composto da lettere anzichè da numeri. https://www.wearestudents.it/article/covers/26-sator.jpg È composto da cinque parole: SATOR, AREPO, TENET, OPERA, ROTAS. Queste possono essere lette indifferentemente dall’alto verso il basso, dal basso verso l’alto, da destra verso sinistra e da sinistra verso destra. Un esempio tradizionale di quadrato magico 4x4 fa invece parte dell'incisione <strong>Melencolia I</strong> datata 1514 di Albrecht Dürer. Un ulteriore esempio di un quadrato magico di ordine 4x4 è quello rappresentato sulla facciata della cattedrale della Sagrada Familia, a Barcellona ad opera dello scultore contemporaneo spagnolo Josep Maria Subirachs. https://www.wearestudents.it/article/covers/26-sagrada-familla-barcelona.jpg



    Condividi

    Pubblicato in data 02 aprile 2018.
    Ultima modifica: 04 giugno 2018.
    Autore Andrea Carpi.

    Se non diversamente specificato, i contenuti di quest'opera sono coperti da Licenza Creative Commons CC NC ND 3.0.

    Commenti

    Andrea Carpi

    Seleziona i files.

    Carico...

    Fatto! Vuoi caricare altro?

    Si è verificato un errore. Riprova.

    Vai alla discussione
    Dello stesso autore
    Il dono del mantello

    Il dono del mantello

    di Andrea Carpi

    AirHive : Global Nomination alla NASA Space Apps Challenge

    AirHive : Global Nomination alla NASA Space Apps Challenge

    di Andrea Carpi

    Il progetto che ha ottenuto la Global Nomination prevede lo sviluppo di dispositivi IOT capaci di effettuare precise misurazioni sulla qualità dell'aria, rilevando polveri sottili e altri inquinanti.

    Rinuncia agli averi

    Rinuncia agli averi

    di Andrea Carpi

    “Rinuncia agli averi” è un affresco realizzato da Giotto su commissione del Papa Nicolò IV per il ciclo

    Teorema formula del gradiente
    matematica

    Teorema formula del gradiente

    di Andrea Carpi

    Dimostrazione del teorema formula del gradiente in R2.

    Matematica e letteratura - Il quadrato magico nel Faust di Goethe
    matematica

    Matematica e letteratura - Il quadrato magico nel Faust di Goethe

    di Andrea Carpi

    Un altro bellissimo ed affascinante esempio di simbiosi tra matematica e letteratura è senz'altro quello della filastr

    Compianto sul Cristo morto

    Compianto sul Cristo morto

    di Andrea Carpi

    Compassi quadriboli di Ghiberti e Brunelleschi

    Compassi quadriboli di Ghiberti e Brunelleschi

    di Andrea Carpi

    "Nunc est bibendum" | La morte di Cleopatra, Orazio, Od. I 37

    "Nunc est bibendum" | La morte di Cleopatra, Orazio, Od. I 37

    di Andrea Carpi

    Densità di carica superficiale in un conduttore cilindrico infinito immerso in un campo elettrico uniforme
    matematica

    Densità di carica superficiale in un conduttore cilindrico infinito immerso in un campo elettrico uniforme

    di Andrea Carpi

    La distribuzione superficiale di carica in un conduttore cilindrico uniforme immerso in un campo elettrico costante e perpendicola

    EvoCas9 - forbici molecolari per bricolage Genetico

    EvoCas9 - forbici molecolari per bricolage Genetico

    di Andrea Carpi

    La professoressa Anna Cereseto con il suo team di ricerca al CIBIO, Centro di Biologia Integrata, dell'Università di Trento è riuscita a mettere a punto delle molecole estremamente precise e in grado ridurre fino quasi ad azzerare gli errori di taglio durante il DNA Editing.

    Con l'acqua alla gola

    Con l'acqua alla gola

    di Andrea Carpi

    L'episodio dell'acqua alta a Venezia di pochi giorni fa non è un episodio isolato, bensì rientra in un più ampio trend che già da anni sta preoccupando gli scienziati di tutto il mondo.

    Ma la pulce alla fine raggiunge il coniglio?

    Ma la pulce alla fine raggiunge il coniglio?

    di Andrea Carpi

    La coda di un coniglio gigante è legata ad un paletto piantato per terra grazie ad una corda che si può estendere all'infinito. Sul palo c'è una pulce affamata che cerca disperatamente di raggiungere il coniglio. Ce la farà?

    Come potrebbe tornare a essere bella, scomparso l’uomo, la terra.
    news

    Come potrebbe tornare a essere bella, scomparso l’uomo, la terra.

    di Andrea Carpi

    I vantaggi della globalizzazione, il poter avere qualunque cosa a qualunque ora, il periodo di tranquillità che stiamo vive

    L’incontro di Anna e Gioacchino presso la Porta Aurea

    L’incontro di Anna e Gioacchino presso la Porta Aurea

    di Andrea Carpi

    De Stadialibus

    De Stadialibus

    di Andrea Carpi

    Il Teorema dei numeri Stadiali è un teorema di matematica che stabilisce una relazione tra lo sviluppo di una serie numeric

    Pane e Mos Maiorum

    Pane e Mos Maiorum

    di Andrea Carpi

    Pane e Mos Maiorum è l'app creata da chi è cresciuto tra una versione di latino e una di greco.

    Articoli correlati

    Tutti gli articoli


    Messaggi umani nello spazio
    astronomia

    Messaggi umani nello spazio

    di Beatrice Bersani

    Le sonde delle missioni inviate nel Sistema Solare esterno, quindi da Giove in poi, a meno che non debbano entrare in orbita attorno a uno dei giganti gassosi ...

    Il dono del mantello

    Il dono del mantello

    di Andrea Carpi

    Talking Teens - Le statue parlano!
    curiosità

    Talking Teens - Le statue parlano!

    di Talking Teens

    E se le statue di Parma iniziassero a parlare? È ciò che capiterà presto con il progetto TT Talking Teens Le Statue Parlano! ideato e prodotto dall’associazione culturale Echo Education Culture Human Oxygen

    Cheratocono: di che patologia si tratta?
    medicina

    Cheratocono: di che patologia si tratta?

    di Centro Specialistico Mazzini

    Il Cheratocono è una patologia progressiva della cornea, caratterizzata da una sua progressiva deformazione a cono...

    Minerva, il brand di moda ecologica nato dall'idea di quattro studenti universitari di Parma durante il lockdown.
    brand

    Minerva, il brand di moda ecologica nato dall'idea di quattro studenti universitari di Parma durante il lockdown.

    di Andrea Carpi

    Da quattro giovanissimi studenti di economia dell'Università di Parma nasce l'idea di creare un brand di moda chiamato Minerva, dal nome della dea romana della saggezza nonché protettrice degli artigiani.

    Densità di carica superficiale in un conduttore cilindrico infinito immerso in un campo elettrico uniforme
    matematica

    Densità di carica superficiale in un conduttore cilindrico infinito immerso in un campo elettrico uniforme

    di Andrea Carpi

    La distribuzione superficiale di carica in un conduttore cilindrico uniforme immerso in un campo elettrico costante e perpendicola

    Tutti gli articoli







    Chi siamo

    • Il nostro Team
    • Lavora con noi

    Scuole e Università

    • Iscrizione istituto

    Applicazioni

    • Analytics
    • Analytics Uni
    • Articoli
    • Bacheca scolastica
    • Libreria

    Links

    • Segnala un errore
    • Developers

    • Informazioni legali
    • Informativa sulla privacy
    • Cookies