Centro notifiche
  • Registrati
  • Accedi
    Il dono del mantello

    Il dono del mantello

    “Dono del mantello” è un affresco dipinto da Giotto tra il 1295 e il 1299. La scena ritraente San Francesco che dona il suo mantello ad un povero, fa parte del ciclo decorativo della “Storia di San Francesco” e si trova nella

    di Andrea Carpi
    Condividi

    “Dono del mantello” è un affresco dipinto da Giotto tra il 1295 e il 1299. La scena ritraente San Francesco che dona il suo mantello ad un povero, fa parte del ciclo decorativo della “Storia di San Francesco” e si trova nella Basilica Superiore di Assisi. L’affresco, che è di forma quasi quadrata, viene diviso in due registri: uno superiore ed uno inferiore. Nel primo registro ci sono due cime montuose che culminano con degli edifici: in quello di destra si nota una struttura fornita di una torre che ricorda un campanile, in particolare è stato ipotizzato quello di San Benedetto sul monte Subasio, mentre in quella di sinistra ci appare un complesso abitativo formato da diversi edifici e protetto da una cinta muraria lungo il suo perimetro. La critica concorda sul fatto che sia una rappresentazione di Assisi. https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/13/Giotto_di_Bondone_-_Legend_of_St_Francis_-_2._St_Francis_Giving_his_Mantle_to_a_Poor_Man_-_WGA09119.jpg/800px-Giotto_di_Bondone_-_Legend_of_St_Francis_-_2._St_Francis_Giving_his_Mantle_to_a_Poor_Man_-_WGA09119.jpg <i style="font-size:smaller"> Giotto, Affresco, Basilica di San Francesco, Assisi, Chiesa superiore. 1295-1299</i> <br> Nel registro inferiore si ha un primo piano su San Francesco che è in piedi e protende le mani verso un povero offrendogli il suo mantello. Questa seconda figura è protratta in avanti verso il santo e anch’essa regge il mantello dandoci l’impressione di accettare il dono. Dalla parte opposta troviamo un cavallo, (annerito a causa dell’umidità a cui è stato sottoposto l’affresco), dal quale Francesco è prontamente sceso per venire incontro al povero. Sebbene quest’opera appartenga ad un Giotto ancora giovane, non ancora trentenne, possiamo già notare tutte le caratteristiche formali dell’autore: una volumetria e una prospezione che vengono esaltate attraverso l’uso del chiaro scuro, (come negli scorci sullo sfondo e sul volto dei protagonisti), e una forte interazione tra personaggi e contesto, senza però intaccare la naturalezza dell’opera, come evidente nella porzione sinistra del dipinto, nella quale è possibile notare il cavallo che punta la terra, come intento a brucare. A dominare la scena è san Francesco la cui aureola si trova esattamente nel punto d’intersezione delle due diagonali del rettangolo affrescato, che tendono anche a coincidere con il declivio delle montagne presenti nel registro superiore. Inoltre la figura del santo, pur essendo in posizione centrale, è leggermente spostata verso il lato destro del riquadro, quello del Monastero, quasi a simboleggiare l’istinto di Francesco, che, sebbene non abbia ancora preso i voti, manifesta un istinto di affettuosa generosità nei confronti del povero, distaccandosi dal lato destro e dalla città di Assisi, per puntare verso una vita fatta di povertà e preghiera. Notevole è il percorso che Giotto prepara per lo sguardo dell’osservatore: si passa dall’aureola al volto di San Francesco e dallo sguardo di quest’ultimo a quello del povero che riceve il mantello. Sul volto dei due protagonisti si notano non solo gli effetti chiaroscurali ma anche il forte coinvolgimento emotivo evidenziato dall’interazione dello sguardo dei protagonisti e dalle loro espressioni facciali.



    Condividi

    Pubblicato in data 17 febbraio 2018.
    Ultima modifica: 30 marzo 2022.
    Autore Andrea Carpi.

    Se non diversamente specificato, i contenuti di quest'opera sono coperti da Licenza Creative Commons CC NC ND 3.0.

    Commenti

    Andrea Carpi

    Seleziona i files.

    Carico...

    Fatto! Vuoi caricare altro?

    Si è verificato un errore. Riprova.

    Vai alla discussione
    Dello stesso autore
    Il dono del mantello

    Il dono del mantello

    di Andrea Carpi

    AirHive : Global Nomination alla NASA Space Apps Challenge

    AirHive : Global Nomination alla NASA Space Apps Challenge

    di Andrea Carpi

    Il progetto che ha ottenuto la Global Nomination prevede lo sviluppo di dispositivi IOT capaci di effettuare precise misurazioni sulla qualità dell'aria, rilevando polveri sottili e altri inquinanti.

    Rinuncia agli averi

    Rinuncia agli averi

    di Andrea Carpi

    “Rinuncia agli averi” è un affresco realizzato da Giotto su commissione del Papa Nicolò IV per il ciclo

    Teorema formula del gradiente
    matematica

    Teorema formula del gradiente

    di Andrea Carpi

    Dimostrazione del teorema formula del gradiente in R2.

    Matematica e letteratura - Il quadrato magico nel Faust di Goethe
    matematica

    Matematica e letteratura - Il quadrato magico nel Faust di Goethe

    di Andrea Carpi

    Un altro bellissimo ed affascinante esempio di simbiosi tra matematica e letteratura è senz'altro quello della filastr

    Compianto sul Cristo morto

    Compianto sul Cristo morto

    di Andrea Carpi

    Compassi quadriboli di Ghiberti e Brunelleschi

    Compassi quadriboli di Ghiberti e Brunelleschi

    di Andrea Carpi

    "Nunc est bibendum" | La morte di Cleopatra, Orazio, Od. I 37

    "Nunc est bibendum" | La morte di Cleopatra, Orazio, Od. I 37

    di Andrea Carpi

    Densità di carica superficiale in un conduttore cilindrico infinito immerso in un campo elettrico uniforme
    matematica

    Densità di carica superficiale in un conduttore cilindrico infinito immerso in un campo elettrico uniforme

    di Andrea Carpi

    La distribuzione superficiale di carica in un conduttore cilindrico uniforme immerso in un campo elettrico costante e perpendicola

    EvoCas9 - forbici molecolari per bricolage Genetico

    EvoCas9 - forbici molecolari per bricolage Genetico

    di Andrea Carpi

    La professoressa Anna Cereseto con il suo team di ricerca al CIBIO, Centro di Biologia Integrata, dell'Università di Trento è riuscita a mettere a punto delle molecole estremamente precise e in grado ridurre fino quasi ad azzerare gli errori di taglio durante il DNA Editing.

    Con l'acqua alla gola

    Con l'acqua alla gola

    di Andrea Carpi

    L'episodio dell'acqua alta a Venezia di pochi giorni fa non è un episodio isolato, bensì rientra in un più ampio trend che già da anni sta preoccupando gli scienziati di tutto il mondo.

    Ma la pulce alla fine raggiunge il coniglio?

    Ma la pulce alla fine raggiunge il coniglio?

    di Andrea Carpi

    La coda di un coniglio gigante è legata ad un paletto piantato per terra grazie ad una corda che si può estendere all'infinito. Sul palo c'è una pulce affamata che cerca disperatamente di raggiungere il coniglio. Ce la farà?

    Come potrebbe tornare a essere bella, scomparso l’uomo, la terra.
    news

    Come potrebbe tornare a essere bella, scomparso l’uomo, la terra.

    di Andrea Carpi

    I vantaggi della globalizzazione, il poter avere qualunque cosa a qualunque ora, il periodo di tranquillità che stiamo vive

    L’incontro di Anna e Gioacchino presso la Porta Aurea

    L’incontro di Anna e Gioacchino presso la Porta Aurea

    di Andrea Carpi

    De Stadialibus

    De Stadialibus

    di Andrea Carpi

    Il Teorema dei numeri Stadiali è un teorema di matematica che stabilisce una relazione tra lo sviluppo di una serie numeric

    Pane e Mos Maiorum

    Pane e Mos Maiorum

    di Andrea Carpi

    Pane e Mos Maiorum è l'app creata da chi è cresciuto tra una versione di latino e una di greco.

    Articoli correlati

    Tutti gli articoli


    Come potrebbe tornare a essere bella, scomparso l’uomo, la terra.
    news

    Come potrebbe tornare a essere bella, scomparso l’uomo, la terra.

    di Andrea Carpi

    I vantaggi della globalizzazione, il poter avere qualunque cosa a qualunque ora, il periodo di tranquillità che stiamo vive

    Guernica 
"Il sonno della ragione genera mostri"

    Guernica "Il sonno della ragione genera mostri"

    di Laura Cesati

    Compassi quadriboli di Ghiberti e Brunelleschi

    Compassi quadriboli di Ghiberti e Brunelleschi

    di Andrea Carpi

    Teorema formula del gradiente
    matematica

    Teorema formula del gradiente

    di Andrea Carpi

    Dimostrazione del teorema formula del gradiente in R2.

    Con l'acqua alla gola

    Con l'acqua alla gola

    di Andrea Carpi

    L'episodio dell'acqua alta a Venezia di pochi giorni fa non è un episodio isolato, bensì rientra in un più ampio trend che già da anni sta preoccupando gli scienziati di tutto il mondo.

    Analytics Uni | Il tuo libretto universitario

    Analytics Uni | Il tuo libretto universitario

    di Andrea Carpi

    Il libretto che ogni studente universitario deve avere. Analytics Uni ti permette di avere un colpo d'occhio sull'andamento dei tuoi esami in tempo reale.

    Tutti gli articoli







    Chi siamo

    • Il nostro Team
    • Lavora con noi

    Scuole e Università

    • Iscrizione istituto

    Applicazioni

    • Analytics
    • Analytics Uni
    • Articoli
    • Bacheca scolastica
    • Libreria

    Links

    • Segnala un errore
    • Developers

    • Informazioni legali
    • Informativa sulla privacy
    • Cookies