Centro notifiche
  • Registrati
  • Accedi
    Siamo noi questi mostri ?

    Siamo noi questi mostri ?

    Tra Seneca e Shakespeare: il mito e la storia per indagare la natura umana. "Da Tieste a Macbeth" Atreo è invasato dal furor che tormenta la sua stirpe. Le sue parole sono sin dall'inizio impregnate di sangue come lo saranno presto le

    di Laura Cesati
    Condividi

    Tra Seneca e Shakespeare: il mito e la storia per indagare la natura umana. "Da Tieste a Macbeth" Atreo è invasato dal furor che tormenta la sua stirpe. Le sue parole sono sin dall'inizio impregnate di sangue come lo saranno presto le sue mani. La sete di vendetta verso il fratello Tieste ha ucciso ogni altro sentimento: il rimorso, la pietà; anche la ragione non trova più spazio in lui, ma non sono scomparsi, sono tutti sotto i suoi occhi: la voce del cortigiano è la ragione, quella di Tieste la remissività. Questi dopo una vita di esilio in povertà, accettando la mano tesa dal fratello Atreo, si riavvicina al potere e al titolo di re. Berrà di nuovo da quelle coppe d'oro alle quali sembrava avesse rinunciato, dalle quali si beve veleno. Purtroppo egli berrà ben altro...Atreo è rimasto nella sua empietà e il suo sguardo deformante non vede più la realtà come è. Egli vuole trascinare tutti nella perversione a cui è irrimediabilmente destinato. Ecco le sue parole:" mi ucciderà oppure morirà, il delitto è qui in mezzo, tra noi due, per chi ci arriva per primo." Atreo uccide su un empio altare i giovani figli di Tieste, scannandoli con le sue mani come giovenchi. Imbandisce al padre le carni dei figli e gli fa bere il loro sangue mescolato a vino vecchio. Dopo l'orgia di sangue, la tragedia si chiude sulla crudeltà inappagata di Atreo e l'impotente disperazione di Tieste. L'assassino apparentemente non paga per il suo delitto. Il finale è cupo, privo di speranze. Il dramma non è più esterno nei fatti, ma dentro l'uomo, che è solo responsabile delle sue azioni e che trova nella sua coscienza la punizione delle sue colpe. Le apparizioni infernali sono proiezioni del nostro che può scaturire dal cuore umano. Come non pensare ad un'altra tragedia altrettanto fosca e grondante sangue, dominata dal nero della notte, dal rosso delle stragi e dal bianco dei lampi? Macbeth, di Shakespeare. Il re scozzese sprofonda sempre più nell'infamia tanto da diventarne l'archetipo, ma la sua presa su di noi non viene mai meno. Perché? Riusciamo ancora in lui a scorgere un barlume di umanità? Forse, ma sopratutto perché è umana la sua infamia: "Stelle spegnetevi ! Non rivelate il nero fondo dei miei desideri. L'occhio non veda ciò che fa la mano. Ma infine avvenga l'atto che, avvenuto, l'occhio inorridirà di vedere". Shakespeare ci mostra gli abissi in cui possiamo precipitare, quando diamo ascolto alla parte peggiore di noi. La tragedia del male, della dannazione si chiude però diversamente: Macbeth viene ucciso e paga con la vita i suoi delitti. La sua sconfitta apre un nuovo capitolo ma nella storia dell'Inghilterra. Seneca e Shakespeare usano il mito e la storia come pretesto per indagare la natura umana. La colpa ancestrale sembra perseguitare l'uomo oltre le dinastie e le epoche e lo mette alla prova con la tentazione del potere.



    Condividi

    Pubblicato in data 02 maggio 2018.
    Ultima modifica: 03 maggio 2018.
    Autore Laura Cesati.

    Se non diversamente specificato, i contenuti di quest'opera sono coperti da Licenza Creative Commons CC NC ND 3.0.

    Commenti

    Andrea Carpi

    Seleziona i files.

    Carico...

    Fatto! Vuoi caricare altro?

    Si è verificato un errore. Riprova.

    Vai alla discussione
    Dello stesso autore
    Guernica 
"Il sonno della ragione genera mostri"

    Guernica "Il sonno della ragione genera mostri"

    di Laura Cesati

    Rubrica: 'A tavola con la letteratura'

    Rubrica: 'A tavola con la letteratura'

    di Laura Cesati

    Morale, tradizione e, secondo la definizione del medesimo James Joyce, Gente di Dublino, è una " spietata e nichilista radiografia" di una città

    Rubrica: Res Publica
"La giustizia"

    Rubrica: Res Publica "La giustizia"

    di Laura Cesati

    " Solo leggendo..." da Farenheit 451...

    " Solo leggendo..." da Farenheit 451...

    di Laura Cesati

    "Era un piacere particolare veder bruciare tutto. Era un piacere particolare vedere le cose divorate, annerite, trasformate. "

    Siamo noi questi mostri ?

    Siamo noi questi mostri ?

    di Laura Cesati

    Articoli correlati

    Tutti gli articoli


    Analytics Uni | Il tuo libretto universitario

    Analytics Uni | Il tuo libretto universitario

    di Andrea Carpi

    Il libretto che ogni studente universitario deve avere. Analytics Uni ti permette di avere un colpo d'occhio sull'andamento dei tuoi esami in tempo reale.

    Matematica e letteratura - Il quadrato magico nel Faust di Goethe
    matematica

    Matematica e letteratura - Il quadrato magico nel Faust di Goethe

    di Andrea Carpi

    Un altro bellissimo ed affascinante esempio di simbiosi tra matematica e letteratura è senz'altro quello della filastr

    Rinuncia agli averi

    Rinuncia agli averi

    di Andrea Carpi

    “Rinuncia agli averi” è un affresco realizzato da Giotto su commissione del Papa Nicolò IV per il ciclo

    De Stadialibus

    De Stadialibus

    di Andrea Carpi

    Il Teorema dei numeri Stadiali è un teorema di matematica che stabilisce una relazione tra lo sviluppo di una serie numeric

    Glaucoma: di che patologia si tratta?
    medicina

    Glaucoma: di che patologia si tratta?

    di Centro Specialistico Mazzini

    Il glaucoma è una grave patologia caratterizzata dal danno progressivo del nervo ottico...

    Il giro del mondo in ottanta parole

    Il giro del mondo in ottanta parole

    di UPAG

    "Storie di letteratura: attraverso 80 parole, spiegate e commentate, godremo di splendidi scorci sulla nostra letteratura, scendendo nel profondo con uno stile leggero, ironico, innamorato. Due anni di pubblicazioni su Una parola al giorno, distillati."

    Tutti gli articoli







    Chi siamo

    • Il nostro Team
    • Lavora con noi

    Scuole e Università

    • Iscrizione istituto

    Applicazioni

    • Analytics
    • Analytics Uni
    • Articoli
    • Bacheca scolastica
    • Libreria

    Links

    • Segnala un errore
    • Developers

    • Informazioni legali
    • Informativa sulla privacy
    • Cookies