Centro notifiche
  • Registrati
  • Accedi
    Guernica 
"Il sonno della ragione genera mostri"

    Guernica "Il sonno della ragione genera mostri"

    "Il sonno della ragione" genera grida, pianti, disperazione che squarciano il cielo con luci bianche, lasciandolo intatto in altre sue parti, dominato dal nero e dal grigio che avvolgono le case della città. E' la notte del 26 aprile 1937

    di Laura Cesati
    Condividi

    "Il sonno della ragione" genera grida, pianti, disperazione che squarciano il cielo con luci bianche, lasciandolo intatto in altre sue parti, dominato dal nero e dal grigio che avvolgono le case della città. E' la notte del 26 aprile 1937 quando dilaga l'incendio a Guernica. L'aria è calda, ardente, come gridano le voci dalle porte e dalle case in fiamme. La tremula luce della ragione è sconfitta da quella violenta della paura, della disperazione che si riversa nelle strade. Una disperazione che calpesta, viene calpestata, fugge senza meta. Una madre con un bambino tra le braccia, il volto bianco. E' senza vita, ma la madre lo stringe ancora, premendolo contro il petto per proteggerlo dalle fiamme che vogliono ghermirlo. Una Madonna con il bambino già morto, una "Pietà" laica. Un Inferno e un Paradiso perduto: quella madre, quel bambino, non un padre che li protegga, un lume che li guidi, solo una lampada fredda e pungente rivela ciò che li circonda: quell'equilibrio interrotto, spezzato. Reina Sofia. La stanza è gremita, il quadro sulla parete bianchissima, la folla, la folla, il quadro, i miei occhi si muovono tra loro: chi scatta una foto, chi si avvicina troppo, chi ride, chi rimane incantato; ma tutti ugualmente rapiti da quel pennello perturbato e scuro... qualcuno ha un quadro ben fatto sotto gli occhi, ma qualcuno potrebbe riuscire a vedere oltre, come forse avrebbe voluto lo stesso Picasso, facendo un ritratto di ciò che lo circondava, un ritratto non troppo lontano neppure da noi che siamo a guardarlo. Un monito all'Umanità. Inascoltato... ancora.



    Condividi

    Pubblicato in data 04 aprile 2018.
    Ultima modifica: 04 aprile 2018.
    Autore Laura Cesati.

    Se non diversamente specificato, i contenuti di quest'opera sono coperti da Licenza Creative Commons CC NC ND 3.0.

    Commenti

    Andrea Carpi

    Seleziona i files.

    Carico...

    Fatto! Vuoi caricare altro?

    Si è verificato un errore. Riprova.

    Vai alla discussione
    Dello stesso autore
    Guernica 
"Il sonno della ragione genera mostri"

    Guernica "Il sonno della ragione genera mostri"

    di Laura Cesati

    Rubrica: 'A tavola con la letteratura'

    Rubrica: 'A tavola con la letteratura'

    di Laura Cesati

    Morale, tradizione e, secondo la definizione del medesimo James Joyce, Gente di Dublino, è una " spietata e nichilista radiografia" di una città

    " Solo leggendo..." da Farenheit 451...

    " Solo leggendo..." da Farenheit 451...

    di Laura Cesati

    "Era un piacere particolare veder bruciare tutto. Era un piacere particolare vedere le cose divorate, annerite, trasformate. "

    Rubrica: Res Publica
"La giustizia"

    Rubrica: Res Publica "La giustizia"

    di Laura Cesati

    Siamo noi questi mostri ?

    Siamo noi questi mostri ?

    di Laura Cesati

    Articoli correlati

    Tutti gli articoli


    Addestrare una IA (Reinforcement Learning) a giocare a Pong

    Addestrare una IA (Reinforcement Learning) a giocare a Pong

    di Federico Sello

    Questo articolo non ha la pretesa di insegnare a creare un Reinforcement Learning Agent, ma di condividere la mia esperienza di modo che possa essere utile, stimolante o quanto meno interessante per qualcuno.

    Pane e Mos Maiorum

    Pane e Mos Maiorum

    di Andrea Carpi

    Pane e Mos Maiorum è l'app creata da chi è cresciuto tra una versione di latino e una di greco.

    Rubrica: 'A tavola con la letteratura'

    Rubrica: 'A tavola con la letteratura'

    di Laura Cesati

    Morale, tradizione e, secondo la definizione del medesimo James Joyce, Gente di Dublino, è una " spietata e nichilista radiografia" di una città

    Teorema formula del gradiente

    Teorema formula del gradiente

    di Andrea Carpi

    Dimostrazione del teorema formula del gradiente in R2.

    EvoCas9 - forbici molecolari per bricolage Genetico

    EvoCas9 - forbici molecolari per bricolage Genetico

    di Andrea Carpi

    La professoressa Anna Cereseto con il suo team di ricerca al CIBIO, Centro di Biologia Integrata, dell'Università di Trento è riuscita a mettere a punto delle molecole estremamente precise e in grado ridurre fino quasi ad azzerare gli errori di taglio durante il DNA Editing.

    Rubrica: Res Publica
"La giustizia"

    Rubrica: Res Publica "La giustizia"

    di Laura Cesati

    Tutti gli articoli







    Chi siamo

    • Il nostro Team
    • Lavora con noi

    Scuole e Università

    • Iscrizione istituto

    Applicazioni

    • Analytics
    • Analytics Uni
    • Scrivania
    • Articoli
    • Bacheca scolastica
    • Libreria

    Links

    • Segnala un errore
    • Developers

    • Informazioni legali
    • Informativa sulla privacy
    • Cookies