Centro notifiche
  • Registrati
  • Accedi
    Rubrica: Res Publica
"La giustizia"

    Rubrica: Res Publica "La giustizia"

    "Una dea per molti, un'angoscia per gli empi. Una benda sugli occhi che annoda con lembi". Una figura in un quadro, lo scettro, la corona sbiaditi, gli occhi spenti, ha forse perduto il suo trono? Congrua, proporzionata, esatta. Gli antichi

    di Laura Cesati
    Condividi

    "Una dea per molti, un'angoscia per gli empi. Una benda sugli occhi che annoda con lembi". Una figura in un quadro, lo scettro, la corona sbiaditi, gli occhi spenti, ha forse perduto il suo trono? Congrua, proporzionata, esatta. Gli antichi Greci le diedero grande importanza: una caratteristica dell'universo, un numero quadrato e perfetto, una norma umana convenzionale oppure, più crudelmente, come l'utile del più forte secondo l'idea del sofista Trasimaco riportataci da Platone nell'opera "Politeia": " Io affermo che il giusto non è altro che l'interesse del più forte. Perché non mi lodi? Certo non vorrai?". Queste sono le parole, dure, arroganti del sofista disincantato e decadente che sostiene la giustizia come un mero strumento del potere, appannaggio del sovrano, del tiranno, dell'oligarca. La voce di Platone, che emerge attraverso la voce del suo maestro Socrate, dà alla giustizia altre vesti che non sono quelle sfarzose del sovrano. In quanto arte, trova il suo utile nel servizio per gli altri e non per colui che la esercita. Trasimaco si oppone e obietta, Socrate insiste dimostrando che così come l'arte medica non opera per chi la esercita ma necessita del corpo del malato e dunque del servizio per il prossimo, così la giustizia nelle mani del buon politico varrà altrettanto. Il sofista pare non ancora convinto e prosegue con la sua tesi alla quale Socrate dovrà ancora ribattere e portare nuovi esempi. L'utile di ricevere un compenso non deriva forse a ciascuno dalla propria arte? E se ad essa non si aggiungesse un compenso, l'artigiano ne ricaverebbe sempre qualcosa? Tutti noi risponderemmo come Trasimaco"... credo di no". Chi conosce un'arte può rendere comunque un servizio? Ovviamente. Ed è così che infatti nessuna arte o autorità procura il proprio utile ma quello di chi è governato, motivo per cui il politico non dovrebbe essere troppo volenteroso di adempiere al suo incarico in quanto solo volto agli altri e per questo chiede un giusto compenso per non compiere il proprio interesse. Trasimaco ovviamente non si convinse nemmeno allora. Noi oggi non dovremmo lasciare da parte queste parole e per chi si trova ad essere al potere sarebbe utile interrogarsi sul suo operato "a favore mio o dell'arte che esercito?".



    Condividi

    Pubblicato in data 04 aprile 2018.
    Ultima modifica: 10 maggio 2018.
    Autore Laura Cesati.

    Se non diversamente specificato, i contenuti di quest'opera sono coperti da Licenza Creative Commons CC NC ND 3.0.

    Commenti

    Andrea Carpi

    Seleziona i files.

    Carico...

    Fatto! Vuoi caricare altro?

    Si è verificato un errore. Riprova.

    Vai alla discussione
    Dello stesso autore
    Guernica 
"Il sonno della ragione genera mostri"

    Guernica "Il sonno della ragione genera mostri"

    di Laura Cesati

    Rubrica: 'A tavola con la letteratura'

    Rubrica: 'A tavola con la letteratura'

    di Laura Cesati

    Morale, tradizione e, secondo la definizione del medesimo James Joyce, Gente di Dublino, è una " spietata e nichilista radiografia" di una città

    Rubrica: Res Publica
"La giustizia"

    Rubrica: Res Publica "La giustizia"

    di Laura Cesati

    " Solo leggendo..." da Farenheit 451...

    " Solo leggendo..." da Farenheit 451...

    di Laura Cesati

    "Era un piacere particolare veder bruciare tutto. Era un piacere particolare vedere le cose divorate, annerite, trasformate. "

    Siamo noi questi mostri ?

    Siamo noi questi mostri ?

    di Laura Cesati

    Articoli correlati

    Tutti gli articoli


    Rubrica: Res Publica
"La giustizia"

    Rubrica: Res Publica "La giustizia"

    di Laura Cesati

    Matematica e letteratura - Il quadrato magico nel Faust di Goethe
    matematica

    Matematica e letteratura - Il quadrato magico nel Faust di Goethe

    di Andrea Carpi

    Un altro bellissimo ed affascinante esempio di simbiosi tra matematica e letteratura è senz'altro quello della filastr

    Frog Tuscany: il brand più giovane d'italia

    Frog Tuscany: il brand più giovane d'italia

    di Frog Tuscany

    Frog Tuscany è un brand che nasce nell’ Agosto del 2016 da una passione: fare impresa.

    Con l'acqua alla gola

    Con l'acqua alla gola

    di Andrea Carpi

    L'episodio dell'acqua alta a Venezia di pochi giorni fa non è un episodio isolato, bensì rientra in un più ampio trend che già da anni sta preoccupando gli scienziati di tutto il mondo.

    Cheratocono: di che patologia si tratta?
    medicina

    Cheratocono: di che patologia si tratta?

    di Centro Specialistico Mazzini

    Il Cheratocono è una patologia progressiva della cornea, caratterizzata da una sua progressiva deformazione a cono...

    Ma la pulce alla fine raggiunge il coniglio?

    Ma la pulce alla fine raggiunge il coniglio?

    di Andrea Carpi

    La coda di un coniglio gigante è legata ad un paletto piantato per terra grazie ad una corda che si può estendere all'infinito. Sul palo c'è una pulce affamata che cerca disperatamente di raggiungere il coniglio. Ce la farà?

    Tutti gli articoli







    Chi siamo

    • Il nostro Team
    • Lavora con noi

    Scuole e Università

    • Iscrizione istituto

    Applicazioni

    • Analytics
    • Analytics Uni
    • Articoli
    • Bacheca scolastica
    • Libreria

    Links

    • Segnala un errore
    • Developers

    • Informazioni legali
    • Informativa sulla privacy
    • Cookies