Centro notifiche
  • Registrati
  • Accedi
    Compassi quadriboli di Ghiberti e Brunelleschi

    Compassi quadriboli di Ghiberti e Brunelleschi

    Nel 1401 l’Arte di Calimala, (una tra le più importanti corporazioni di arti e mestieri a Firenze, che prede il nome da via Calimala, nel centro della città, dove esistevano numerose botteghe dell'Arte), indusse un concorso per

    di Andrea Carpi
    Condividi

    Nel 1401 l’Arte di Calimala, (una tra le più importanti corporazioni di arti e mestieri a Firenze, che prede il nome da via Calimala, nel centro della città, dove esistevano numerose botteghe dell'Arte), indusse un concorso per scegliere l’artista a cui assegnare l’esecuzione della porta nord del Battistero. L’incarico sarebbe andato all’artista in grado di realizzare nel modo migliore la scena biblica del sacrificio di Isacco all’interno di un compasso quadribolo. <br> https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b4/Sacrificio_di_Isacco%2C_Giorgio_Vasari_001.jpg/800px-Sacrificio_di_Isacco%2C_Giorgio_Vasari_001.jpg <i style="font-size:smaller">Il sacrificio di Isaccoè un episodio del libro biblico della Genesi (Genesi 22,1-18). Dio, per mettere alla prova la fede di Abramo, gli ordina di sacrificare il proprio figlio Isacco. Abramo si reca senza esitazioni sul monte Moriah. Mentre Abramo sta per compiere diligentemente il sacrificio, impugnando già il coltello, un angelo del Signore scende a bloccarlo e gli mostra un ariete da immolare come sacrificio sostitutivo. - olio su tela di Giorgio Vasari, Firenze, XVI secolo.</i> http://www.francescomorante.it/images_4/202d3.jpg <i style="font-size:smaller"> A destra Lorenzo Ghiberti, Sacrificio di Isacco, 1401, Museo Nazionale, Firenze. Sulla sinistra Filippo Brunelleschi, Sacrificio di Isacco, 1401, Museo Nazionale, Firenze</i> Le uniche opere ad essere arrivate fino a noi sono quella del vincitore Lorenzo Ghiberti, e quella di Filippo Brunelleschi. Fin dal primo sguardo appaiono lampanti le differenze tra le due formelle. Ghiberti imprigiona la scena protagonista nella metà superiore del compasso quadriblolo, individuata da una diagonale del riquadro che comincia dall’angolo in alto a sinistra e termina in quello in basso a destra. Si crea così un forte squilibrio che viene colmato dall’artista posizionando, agli antipodi di Isacco e del padre, due servitori accompagnati da un cavallo. Differente è la suddivisione dello spazio all’interno dell’opera di Brunelleschi. Qui al centro sono Isacco, Abramo e il pugnale, che viene repentinamente allontanato dalla mano di un angelo. Mentre la prima composizione è piatta, con abbondanza di spazi vuoti, la seconda è estremamente più coinvolgente: le figure sono equilibrate armoniosamente e addirittura fuoriescono dallo spazio loro assegnato, come il dettaglio dei servi agli estremi inferiori dell’opera.<br> Un’ulteriore differenza tra le due opere è la carica emotiva che queste formelle restituiscono. Nell’opera di Ghiberti, Isacco guarda rassegnatamene e senza trasparire paura il padre Abramo. Quest’ultimo sorregge il pugnale e, senza slancio, col peso del corpo poggiato all’indietro sulla gamba destra, lo punta verso il collo del figlio. Anche l’angelo, con calma, forse notando la poca prontezza di Abramo, si affaccia dal cielo, ma è colto con la mano rivolta al gomito del padre, non al pugnale che sta per sacrificare Isacco. <br>La sinfonia dell’opera di Brunelleschi è totalmente diversa. Abramo è proteso in avanti verso il figlio, che lo guarda timoroso e supplicante, mentre il padre gli ghermisce il collo e lo minaccia col coltello. L’angelo si affretta e accorre prontamente, la scena è veloce, a fermare il polso di Abramo prima che commetta il sacrificio del figlio, ma la forza di Abramo è tale che, al posto di bloccarlo con la forza, l’angelo sembra cercare il suo sguardo per distoglierlo dal suo intento.<br><br> Una terza grande differenza tra le due formelle è nell’utilizzo che i due artisti fanno dell’apparato montuoso di Moriah, sfondo biblico dell’episodio, e del volume dei personaggi. Per dare tridimensionalità alla sua narrazione, Ghiberti utilizza il monte Moriah prima come <i>separè</i> per evitare una compenetrazione tra il microcosmo di Abramo ed Isacco e quello dei servi, poi per definire l’altimetria delle due scene, posizionando la prima leggermente più in alto della seconda, e quindi più vicina a Dio e al suo intervento per mezzo dell’angelo. Brunelleschi invece crea due registri: quello superiore è abitato da Abramo ed Isacco, mentre quello inferiore, più basso ma ugualmente capiente per via della posizione incurvata dei due servi, ospita loro stessi e il cavallo. <br>Lo sviluppo tridimensionale permette inoltre a Brunelleschi di posizionare i servi “fuori” dall’opera, e di conseguenza su piani tridimensionalmente diversi.



    Condividi

    Pubblicato in data 16 febbraio 2018.
    Ultima modifica: 21 febbraio 2018.
    Autore Andrea Carpi.

    Se non diversamente specificato, i contenuti di quest'opera sono coperti da Licenza Creative Commons CC NC ND 3.0.

    Commenti

    Andrea Carpi

    Seleziona i files.

    Carico...

    Fatto! Vuoi caricare altro?

    Si è verificato un errore. Riprova.

    Vai alla discussione
    Dello stesso autore
    Il dono del mantello

    Il dono del mantello

    di Andrea Carpi

    AirHive : Global Nomination alla NASA Space Apps Challenge

    AirHive : Global Nomination alla NASA Space Apps Challenge

    di Andrea Carpi

    Il progetto che ha ottenuto la Global Nomination prevede lo sviluppo di dispositivi IOT capaci di effettuare precise misurazioni sulla qualità dell'aria, rilevando polveri sottili e altri inquinanti.

    Rinuncia agli averi

    Rinuncia agli averi

    di Andrea Carpi

    “Rinuncia agli averi” è un affresco realizzato da Giotto su commissione del Papa Nicolò IV per il ciclo

    Teorema formula del gradiente
    matematica

    Teorema formula del gradiente

    di Andrea Carpi

    Dimostrazione del teorema formula del gradiente in R2.

    Matematica e letteratura - Il quadrato magico nel Faust di Goethe
    matematica

    Matematica e letteratura - Il quadrato magico nel Faust di Goethe

    di Andrea Carpi

    Un altro bellissimo ed affascinante esempio di simbiosi tra matematica e letteratura è senz'altro quello della filastr

    Compianto sul Cristo morto

    Compianto sul Cristo morto

    di Andrea Carpi

    Compassi quadriboli di Ghiberti e Brunelleschi

    Compassi quadriboli di Ghiberti e Brunelleschi

    di Andrea Carpi

    "Nunc est bibendum" | La morte di Cleopatra, Orazio, Od. I 37

    "Nunc est bibendum" | La morte di Cleopatra, Orazio, Od. I 37

    di Andrea Carpi

    Densità di carica superficiale in un conduttore cilindrico infinito immerso in un campo elettrico uniforme
    matematica

    Densità di carica superficiale in un conduttore cilindrico infinito immerso in un campo elettrico uniforme

    di Andrea Carpi

    La distribuzione superficiale di carica in un conduttore cilindrico uniforme immerso in un campo elettrico costante e perpendicola

    EvoCas9 - forbici molecolari per bricolage Genetico

    EvoCas9 - forbici molecolari per bricolage Genetico

    di Andrea Carpi

    La professoressa Anna Cereseto con il suo team di ricerca al CIBIO, Centro di Biologia Integrata, dell'Università di Trento è riuscita a mettere a punto delle molecole estremamente precise e in grado ridurre fino quasi ad azzerare gli errori di taglio durante il DNA Editing.

    Con l'acqua alla gola

    Con l'acqua alla gola

    di Andrea Carpi

    L'episodio dell'acqua alta a Venezia di pochi giorni fa non è un episodio isolato, bensì rientra in un più ampio trend che già da anni sta preoccupando gli scienziati di tutto il mondo.

    Ma la pulce alla fine raggiunge il coniglio?

    Ma la pulce alla fine raggiunge il coniglio?

    di Andrea Carpi

    La coda di un coniglio gigante è legata ad un paletto piantato per terra grazie ad una corda che si può estendere all'infinito. Sul palo c'è una pulce affamata che cerca disperatamente di raggiungere il coniglio. Ce la farà?

    Come potrebbe tornare a essere bella, scomparso l’uomo, la terra.
    news

    Come potrebbe tornare a essere bella, scomparso l’uomo, la terra.

    di Andrea Carpi

    I vantaggi della globalizzazione, il poter avere qualunque cosa a qualunque ora, il periodo di tranquillità che stiamo vive

    L’incontro di Anna e Gioacchino presso la Porta Aurea

    L’incontro di Anna e Gioacchino presso la Porta Aurea

    di Andrea Carpi

    De Stadialibus

    De Stadialibus

    di Andrea Carpi

    Il Teorema dei numeri Stadiali è un teorema di matematica che stabilisce una relazione tra lo sviluppo di una serie numeric

    Pane e Mos Maiorum

    Pane e Mos Maiorum

    di Andrea Carpi

    Pane e Mos Maiorum è l'app creata da chi è cresciuto tra una versione di latino e una di greco.

    Articoli correlati

    Tutti gli articoli


    AirHive : Global Nomination alla NASA Space Apps Challenge

    AirHive : Global Nomination alla NASA Space Apps Challenge

    di Andrea Carpi

    Il progetto che ha ottenuto la Global Nomination prevede lo sviluppo di dispositivi IOT capaci di effettuare precise misurazioni sulla qualità dell'aria, rilevando polveri sottili e altri inquinanti.

    Scrivania | I tuoi documenti sempre con te

    Scrivania | I tuoi documenti sempre con te

    di Andrea Carpi

    Tutti i tuoi documenti sempre a portata di mano e senza il rischio di perderli.

    Con l'acqua alla gola

    Con l'acqua alla gola

    di Andrea Carpi

    L'episodio dell'acqua alta a Venezia di pochi giorni fa non è un episodio isolato, bensì rientra in un più ampio trend che già da anni sta preoccupando gli scienziati di tutto il mondo.

    Siamo noi questi mostri ?

    Siamo noi questi mostri ?

    di Laura Cesati

    Talking Teens - Le statue parlano!
    curiosità

    Talking Teens - Le statue parlano!

    di Talking Teens

    E se le statue di Parma iniziassero a parlare? È ciò che capiterà presto con il progetto TT Talking Teens Le Statue Parlano! ideato e prodotto dall’associazione culturale Echo Education Culture Human Oxygen

    Compianto sul Cristo morto

    Compianto sul Cristo morto

    di Andrea Carpi

    Tutti gli articoli







    Chi siamo

    • Il nostro Team
    • Lavora con noi

    Scuole e Università

    • Iscrizione istituto

    Applicazioni

    • Analytics
    • Analytics Uni
    • Articoli
    • Bacheca scolastica
    • Libreria

    Links

    • Segnala un errore
    • Developers

    • Informazioni legali
    • Informativa sulla privacy
    • Cookies