Centro notifiche
  • Registrati
  • Accedi
    Cheratocono: di che patologia si tratta?

    Cheratocono: di che patologia si tratta?

    Il Cheratocono è una patologia progressiva della cornea, caratterizzata da una sua progressiva deformazione a cono...

    di Centro Specialistico Mazzini
    2 min
    Condividi

    <p style="box-sizing: inherit; margin-bottom: 20px; padding: 0px; border: 0px; outline: 0px; font-variant-numeric: inherit; font-variant-east-asian: inherit; font-stretch: inherit; line-height: inherit; vertical-align: baseline; font-family: Montserrat; font-size: 14px;">Il Cheratocono è una patologia progressiva della cornea, caratterizzata da una sua progressiva deformazione a cono.</p><p style="box-sizing: inherit; margin-bottom: 20px; padding: 0px; border: 0px; outline: 0px; font-variant-numeric: inherit; font-variant-east-asian: inherit; font-stretch: inherit; line-height: inherit; vertical-align: baseline; font-family: Montserrat; font-size: 14px;">Si manifesta più spesso in soggetti giovani, nella seconda o terza decade di vita, determina un progressivo peggioramento della qualità visiva dovuta all’instaurarsi di un astigmatismo evolutivo.<br> Negli stadi più avanzati l’apice del cono si può opacizzare e, in casi rari, perforare.</p><p style="box-sizing: inherit; margin-bottom: 20px; padding: 0px; border: 0px; outline: 0px; font-variant-numeric: inherit; font-variant-east-asian: inherit; font-stretch: inherit; line-height: inherit; vertical-align: baseline; font-family: Montserrat; font-size: 14px;">Negli stadi iniziali è possibile correggere l’astigmatismo indotto dal cheratocono prima con occhiali e poi con lenti a contatto ed eseguire un trattamento: Cross Linking, per bloccarne l’evoluzione.</p><p style="box-sizing: inherit; margin-bottom: 20px; padding: 0px; border: 0px; outline: 0px; font-variant-numeric: inherit; font-variant-east-asian: inherit; font-stretch: inherit; line-height: inherit; vertical-align: baseline; font-family: Montserrat; font-size: 14px;">Negli stadi più evoluti, quando la deformazione della cornea è tale da non consentire più l’utilizzo di occhiali o di lenti a contatto, o l’apice del cono è divenuto opaco, l’unico trattamento è chirurgico che può essere o un trattamento con<br> laser ad eccimeri, o un impianto nello spessore della cornea di segmenti di anelli di plastica, o un trapianto di cornea lamellare (cioè di uno strato della cornea) o perforante (cioè a tutto spessore).</p><p style="box-sizing: inherit; margin-bottom: 20px; padding: 0px; border: 0px; outline: 0px; font-variant-numeric: inherit; font-variant-east-asian: inherit; font-stretch: inherit; line-height: inherit; vertical-align: baseline; font-family: Montserrat; font-size: 14px;"><span style="font-size: x-large; letter-spacing: normal;">Come si cura il cheratocono?</span><br></p><p style="box-sizing: inherit; margin-bottom: 20px; padding: 0px; border: 0px; outline: 0px; font-variant-numeric: inherit; font-variant-east-asian: inherit; font-stretch: inherit; line-height: inherit; vertical-align: baseline; font-family: Montserrat; font-size: 14px;">Uno dei metodi usati per la cura del cheratocono è il<br><strong style="box-sizing: inherit; font-weight: bold; font-family: inherit; font-style: inherit; font-variant: inherit; margin: 0px; padding: 0px; border: 0px; outline: 0px; font-stretch: inherit; line-height: inherit; vertical-align: baseline;">CROSS LINKING</strong>. Si tratta di un vero e proprio trattamento del cheratocono, sviluppato recentemente, in grado di rallentarne l’evoluzione, basato su un metodo di “rinforzo” della struttura della cornea affetta da cheratocono ottenuto con un consolidamento dei legami tra le fibre del collagene corneale.<br> Il trattamento viene eseguito previa somministrazione di un collirio anestetico, prevede l’instillazione di un collirio a base di vitamina B2, (riboflavina), che deve penetrare negli strati intermedi della cornea. Successivamente la cornea viene sottoposta ad una irradiazione a basso dosaggio con raggi ultravioletti di tipo A (UVA).</p><p style="box-sizing: inherit; margin-bottom: 20px; padding: 0px; border: 0px; outline: 0px; font-variant-numeric: inherit; font-variant-east-asian: inherit; font-stretch: inherit; line-height: inherit; vertical-align: baseline; font-family: Montserrat; font-size: 14px;">Un altro metodo di cura sono gli<br><strong style="box-sizing: inherit; font-weight: bold; font-family: inherit; margin: 0px; padding: 0px; border: 0px; outline: 0px; font-variant: inherit; font-stretch: inherit; line-height: inherit; vertical-align: baseline; font-style: inherit;">ANELLI INTRASTROMALI.<br></strong><span style="letter-spacing: normal;">Questo trattamento consiste nell’inserire attraverso un tunnel nello spessore della cornea, uno o due segmenti semilunari di materiale plastico in modo da distendere ed appiattire la cornea riducendone la deformazione. Per la formazione del tunnel corneale viene utilizzato un Laser a Femtosecondi</span></p><p style="box-sizing: inherit; margin-bottom: 20px; padding: 0px; border: 0px; outline: 0px; font-variant-numeric: inherit; font-variant-east-asian: inherit; font-stretch: inherit; line-height: inherit; vertical-align: baseline; font-family: Montserrat; font-size: 14px;"><span style="letter-spacing: normal;"><br></span></p><p style="box-sizing: inherit; margin-bottom: 20px; padding: 0px; border: 0px; outline: 0px; font-variant-numeric: inherit; font-variant-east-asian: inherit; font-stretch: inherit; line-height: inherit; vertical-align: baseline; font-family: Montserrat; font-size: 14px;"><span style="letter-spacing: normal;"><br></span></p><p style="box-sizing: inherit; margin-bottom: 20px; padding: 0px; border: 0px; outline: 0px; font-variant-numeric: inherit; font-variant-east-asian: inherit; font-stretch: inherit; line-height: inherit; vertical-align: baseline; font-family: Montserrat;"><span style="letter-spacing: normal;"><font size="3">Dove approfondire</font></span></p><p style="box-sizing: inherit; margin-bottom: 20px; padding: 0px; border: 0px; outline: 0px; font-variant-numeric: inherit; font-variant-east-asian: inherit; font-stretch: inherit; line-height: inherit; vertical-align: baseline; font-family: Montserrat; font-size: 14px;"><span style="letter-spacing: normal;">Per ulteriori informazioni sul trattamento e la cura del cheratocono e di molte altre patologie legate alla vista potete consultare il nostro sito web all'indirizzo https://www.centrospecialisticomazzini.it/interventi/trattamento-del-cheratocono.php </span></p>



    Condividi

    Pubblicato in data 07 settembre 2019.
    Ultima modifica: 07 settembre 2019.
    Autore Centro Specialistico Mazzini.

    Se non diversamente specificato, i contenuti di quest'opera sono coperti da Licenza Creative Commons CC NC ND 3.0.

    Commenti

    Andrea Carpi

    Seleziona i files.

    Carico...

    Fatto! Vuoi caricare altro?

    Si è verificato un errore. Riprova.

    Vai alla discussione
    Dello stesso autore
    Cataratta: di che cosa si tratta?
    medicina

    Cataratta: di che cosa si tratta?

    di Centro Specialistico Mazzini

    La cataratta è l’opacizzazione del cristallino, la lente naturale dell’occhio...

    Glaucoma: di che patologia si tratta?
    medicina

    Glaucoma: di che patologia si tratta?

    di Centro Specialistico Mazzini

    Il glaucoma è una grave patologia caratterizzata dal danno progressivo del nervo ottico...

    Cheratocono: di che patologia si tratta?
    medicina

    Cheratocono: di che patologia si tratta?

    di Centro Specialistico Mazzini

    Il Cheratocono è una patologia progressiva della cornea, caratterizzata da una sua progressiva deformazione a cono...

    Articoli correlati

    Tutti gli articoli


    Il giro del mondo in ottanta parole

    Il giro del mondo in ottanta parole

    di UPAG

    "Storie di letteratura: attraverso 80 parole, spiegate e commentate, godremo di splendidi scorci sulla nostra letteratura, scendendo nel profondo con uno stile leggero, ironico, innamorato. Due anni di pubblicazioni su Una parola al giorno, distillati."

    Parabola dei poligoni: la paura degli altri, purtroppo, non è un gioco

    Parabola dei poligoni: la paura degli altri, purtroppo, non è un gioco

    di Andrea Carpi

    Scelte innocue, spesso inconsapevoli, possono avere effetti nocivi sulla società. Questo brillante esperimento lo dimostra e fornisce lo spunto per importanti considerazioni.

    Rubrica: Res Publica
"La giustizia"

    Rubrica: Res Publica "La giustizia"

    di Laura Cesati

    L’incontro di Anna e Gioacchino presso la Porta Aurea

    L’incontro di Anna e Gioacchino presso la Porta Aurea

    di Andrea Carpi

    Densità di carica superficiale in un conduttore cilindrico infinito immerso in un campo elettrico uniforme

    Densità di carica superficiale in un conduttore cilindrico infinito immerso in un campo elettrico uniforme

    di Andrea Carpi

    La distribuzione superficiale di carica in un conduttore cilindrico uniforme immerso in un campo elettrico costante e perpendicola

    Frog Tuscany: il brand più giovane d'italia

    Frog Tuscany: il brand più giovane d'italia

    di Frog Tuscany

    Frog Tuscany è un brand che nasce nell’ Agosto del 2016 da una passione: fare impresa.

    Tutti gli articoli







    Chi siamo

    • Il nostro Team
    • Lavora con noi

    Scuole e Università

    • Iscrizione istituto

    Applicazioni

    • Analytics
    • Analytics Uni
    • Scrivania
    • Articoli
    • Bacheca scolastica
    • Libreria

    Links

    • Segnala un errore
    • Developers

    • Informazioni legali
    • Informativa sulla privacy
    • Cookies