Centro notifiche
  • Registrati
  • Accedi
    Cheratocono: di che patologia si tratta?

    Cheratocono: di che patologia si tratta?

    Il Cheratocono è una patologia progressiva della cornea, caratterizzata da una sua progressiva deformazione a cono...

    di Centro Specialistico Mazzini
    2 min
    Condividi

    <p style="box-sizing: inherit; margin-bottom: 20px; padding: 0px; border: 0px; outline: 0px; font-variant-numeric: inherit; font-variant-east-asian: inherit; font-stretch: inherit; line-height: inherit; vertical-align: baseline; font-family: Montserrat; font-size: 14px;">Il Cheratocono è una patologia progressiva della cornea, caratterizzata da una sua progressiva deformazione a cono.</p><p style="box-sizing: inherit; margin-bottom: 20px; padding: 0px; border: 0px; outline: 0px; font-variant-numeric: inherit; font-variant-east-asian: inherit; font-stretch: inherit; line-height: inherit; vertical-align: baseline; font-family: Montserrat; font-size: 14px;">Si manifesta più spesso in soggetti giovani, nella seconda o terza decade di vita, determina un progressivo peggioramento della qualità visiva dovuta all’instaurarsi di un astigmatismo evolutivo.<br> Negli stadi più avanzati l’apice del cono si può opacizzare e, in casi rari, perforare.</p><p style="box-sizing: inherit; margin-bottom: 20px; padding: 0px; border: 0px; outline: 0px; font-variant-numeric: inherit; font-variant-east-asian: inherit; font-stretch: inherit; line-height: inherit; vertical-align: baseline; font-family: Montserrat; font-size: 14px;">Negli stadi iniziali è possibile correggere l’astigmatismo indotto dal cheratocono prima con occhiali e poi con lenti a contatto ed eseguire un trattamento: Cross Linking, per bloccarne l’evoluzione.</p><p style="box-sizing: inherit; margin-bottom: 20px; padding: 0px; border: 0px; outline: 0px; font-variant-numeric: inherit; font-variant-east-asian: inherit; font-stretch: inherit; line-height: inherit; vertical-align: baseline; font-family: Montserrat; font-size: 14px;">Negli stadi più evoluti, quando la deformazione della cornea è tale da non consentire più l’utilizzo di occhiali o di lenti a contatto, o l’apice del cono è divenuto opaco, l’unico trattamento è chirurgico che può essere o un trattamento con<br> laser ad eccimeri, o un impianto nello spessore della cornea di segmenti di anelli di plastica, o un trapianto di cornea lamellare (cioè di uno strato della cornea) o perforante (cioè a tutto spessore).</p><p style="box-sizing: inherit; margin-bottom: 20px; padding: 0px; border: 0px; outline: 0px; font-variant-numeric: inherit; font-variant-east-asian: inherit; font-stretch: inherit; line-height: inherit; vertical-align: baseline; font-family: Montserrat; font-size: 14px;"><span style="font-size: x-large; letter-spacing: normal;">Come si cura il cheratocono?</span><br></p><p style="box-sizing: inherit; margin-bottom: 20px; padding: 0px; border: 0px; outline: 0px; font-variant-numeric: inherit; font-variant-east-asian: inherit; font-stretch: inherit; line-height: inherit; vertical-align: baseline; font-family: Montserrat; font-size: 14px;">Uno dei metodi usati per la cura del cheratocono è il<br><strong style="box-sizing: inherit; font-weight: bold; font-family: inherit; font-style: inherit; font-variant: inherit; margin: 0px; padding: 0px; border: 0px; outline: 0px; font-stretch: inherit; line-height: inherit; vertical-align: baseline;">CROSS LINKING</strong>. Si tratta di un vero e proprio trattamento del cheratocono, sviluppato recentemente, in grado di rallentarne l’evoluzione, basato su un metodo di “rinforzo” della struttura della cornea affetta da cheratocono ottenuto con un consolidamento dei legami tra le fibre del collagene corneale.<br> Il trattamento viene eseguito previa somministrazione di un collirio anestetico, prevede l’instillazione di un collirio a base di vitamina B2, (riboflavina), che deve penetrare negli strati intermedi della cornea. Successivamente la cornea viene sottoposta ad una irradiazione a basso dosaggio con raggi ultravioletti di tipo A (UVA).</p><p style="box-sizing: inherit; margin-bottom: 20px; padding: 0px; border: 0px; outline: 0px; font-variant-numeric: inherit; font-variant-east-asian: inherit; font-stretch: inherit; line-height: inherit; vertical-align: baseline; font-family: Montserrat; font-size: 14px;">Un altro metodo di cura sono gli<br><strong style="box-sizing: inherit; font-weight: bold; font-family: inherit; margin: 0px; padding: 0px; border: 0px; outline: 0px; font-variant: inherit; font-stretch: inherit; line-height: inherit; vertical-align: baseline; font-style: inherit;">ANELLI INTRASTROMALI.<br></strong><span style="letter-spacing: normal;">Questo trattamento consiste nell’inserire attraverso un tunnel nello spessore della cornea, uno o due segmenti semilunari di materiale plastico in modo da distendere ed appiattire la cornea riducendone la deformazione. Per la formazione del tunnel corneale viene utilizzato un Laser a Femtosecondi</span></p><p style="box-sizing: inherit; margin-bottom: 20px; padding: 0px; border: 0px; outline: 0px; font-variant-numeric: inherit; font-variant-east-asian: inherit; font-stretch: inherit; line-height: inherit; vertical-align: baseline; font-family: Montserrat; font-size: 14px;"><span style="letter-spacing: normal;"><br></span></p><p style="box-sizing: inherit; margin-bottom: 20px; padding: 0px; border: 0px; outline: 0px; font-variant-numeric: inherit; font-variant-east-asian: inherit; font-stretch: inherit; line-height: inherit; vertical-align: baseline; font-family: Montserrat; font-size: 14px;"><span style="letter-spacing: normal;"><br></span></p><p style="box-sizing: inherit; margin-bottom: 20px; padding: 0px; border: 0px; outline: 0px; font-variant-numeric: inherit; font-variant-east-asian: inherit; font-stretch: inherit; line-height: inherit; vertical-align: baseline; font-family: Montserrat;"><span style="letter-spacing: normal;"><font size="3">Dove approfondire</font></span></p><p style="box-sizing: inherit; margin-bottom: 20px; padding: 0px; border: 0px; outline: 0px; font-variant-numeric: inherit; font-variant-east-asian: inherit; font-stretch: inherit; line-height: inherit; vertical-align: baseline; font-family: Montserrat; font-size: 14px;"><span style="letter-spacing: normal;">Per ulteriori informazioni sul trattamento e la cura del cheratocono e di molte altre patologie legate alla vista potete consultare il nostro sito web all'indirizzo https://www.centrospecialisticomazzini.it/interventi/trattamento-del-cheratocono.php </span></p>



    Condividi

    Pubblicato in data 07 settembre 2019.
    Ultima modifica: 07 settembre 2019.
    Autore Centro Specialistico Mazzini.

    Se non diversamente specificato, i contenuti di quest'opera sono coperti da Licenza Creative Commons CC NC ND 3.0.

    Commenti

    Andrea Carpi

    Seleziona i files.

    Carico...

    Fatto! Vuoi caricare altro?

    Si è verificato un errore. Riprova.

    Vai alla discussione
    Dello stesso autore
    Glaucoma: di che patologia si tratta?
    medicina

    Glaucoma: di che patologia si tratta?

    di Centro Specialistico Mazzini

    Il glaucoma è una grave patologia caratterizzata dal danno progressivo del nervo ottico...

    Cataratta: di che cosa si tratta?
    medicina

    Cataratta: di che cosa si tratta?

    di Centro Specialistico Mazzini

    La cataratta è l’opacizzazione del cristallino, la lente naturale dell’occhio...

    Cheratocono: di che patologia si tratta?
    medicina

    Cheratocono: di che patologia si tratta?

    di Centro Specialistico Mazzini

    Il Cheratocono è una patologia progressiva della cornea, caratterizzata da una sua progressiva deformazione a cono...

    Articoli correlati

    Tutti gli articoli


    Rubrica: 'A tavola con la letteratura'

    Rubrica: 'A tavola con la letteratura'

    di Laura Cesati

    Morale, tradizione e, secondo la definizione del medesimo James Joyce, Gente di Dublino, è una " spietata e nichilista radiografia" di una città

    Messaggi umani nello spazio
    astronomia

    Messaggi umani nello spazio

    di Beatrice Bersani

    Le sonde delle missioni inviate nel Sistema Solare esterno, quindi da Giove in poi, a meno che non debbano entrare in orbita attorno a uno dei giganti gassosi ...

    Guernica 
"Il sonno della ragione genera mostri"

    Guernica "Il sonno della ragione genera mostri"

    di Laura Cesati

    De Stadialibus

    De Stadialibus

    di Andrea Carpi

    Il Teorema dei numeri Stadiali è un teorema di matematica che stabilisce una relazione tra lo sviluppo di una serie numeric

    " Solo leggendo..." da Farenheit 451...

    " Solo leggendo..." da Farenheit 451...

    di Laura Cesati

    "Era un piacere particolare veder bruciare tutto. Era un piacere particolare vedere le cose divorate, annerite, trasformate. "

    Minerva, il brand di moda ecologica nato dall'idea di quattro studenti universitari di Parma durante il lockdown.
    brand

    Minerva, il brand di moda ecologica nato dall'idea di quattro studenti universitari di Parma durante il lockdown.

    di Andrea Carpi

    Da quattro giovanissimi studenti di economia dell'Università di Parma nasce l'idea di creare un brand di moda chiamato Minerva, dal nome della dea romana della saggezza nonché protettrice degli artigiani.

    Tutti gli articoli







    Chi siamo

    • Il nostro Team
    • Lavora con noi

    Scuole e Università

    • Iscrizione istituto

    Applicazioni

    • Analytics
    • Analytics Uni
    • Articoli
    • Bacheca scolastica
    • Libreria

    Links

    • Segnala un errore
    • Developers

    • Informazioni legali
    • Informativa sulla privacy
    • Cookies