Centro notifiche
  • Registrati
  • Accedi
    Compianto sul Cristo morto

    Compianto sul Cristo morto

    “Compianto sul Cristo morto” è uno degli affreschi realizzati da Giotto per il ciclo decorativo della fabbrica della cappella degli Scrovegni a Padova su commissione Enrico Scrovegni, che la volle dedicare a Maria Vergine Annunziata, per

    di Andrea Carpi
    Condividi

    “Compianto sul Cristo morto” è uno degli affreschi realizzati da Giotto per il ciclo decorativo della fabbrica della cappella degli Scrovegni a Padova su commissione Enrico Scrovegni, che la volle dedicare a Maria Vergine Annunziata, per espiare del peccato di usura commesso da suo padre. È collocato nel registro centrale inferiore delle pareti della cappella, e fa parte delle Storie della Passione di Gesù.<br> https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/3a/Giotto_-_Scrovegni_-_-36-_-_Lamentation_%28The_Mourning_of_Christ%29_adj.jpg/800px-Giotto_-_Scrovegni_-_-36-_-_Lamentation_%28The_Mourning_of_Christ%29_adj.jpg <i style="font-size:smaler:">Giotto, Cappella degli Scrovegni, Padova</i> La scena, forse una delle più belle di questo ciclo, rappresenta l’episodio del compianto di Cristo dopo la sua morte. La superficie pittorica è divisa in due registri lungo la sua altezza. Questi rispecchiano due aspetti differenti del dolore per la morte di Cristo: nel registro superiore troviamo un gruppo di dieci angeli che vengono immortalati nella loro sofferenza, ognuno in posizione diversa, ma molto efficace nel trasmettere un senso di sofferenza più che umano; in quello inferiore troviamo invece un gruppo di cordoglio più nutrito, composto da discepoli di Gesù, donne pie e altre figure. Ad unire i due livelli e a guidare lo sguardo dello spettatore troviamo il crinale di una collina che segue faticosamente la diagonale del rettangolo affrescato e lo conduce all’abbracciare il Cristo da parte della Vergine. I volti e gli sguardi, sia umani che angelici, convergono verso questo centro drammatico dell’opera che è ulteriormente marcato poiché non coincide con quello del riquadro, dove invece troviamo San Giovanni con le braccia aperte e proteso in avanti come se fosse schiacciato dal peso di una delle due diagonali dello spazio pittorico. Poco sotto Maddalena affranta dal dolore emette un grido e tocca i piedi senza vita di Cristo, guardando i segni dei chiodi con cui è stato appeso alla croce, con la palpabile speranza che tutto ciò non sia reale. La scena è nuda: nudo è Cristo ad eccezione del perizoma che ha portato sulla croce, nuda è la collina e l’arbusto che la domina. Nude sono anche le anime di fronte al dolore per la perdita del Salvatore. Tutta la scena è visibile come una battaglia tra vita e morte che ha come vincitore il dolore. Non tutto però è perduto: un cherubino guarda al cielo come per chiedere aiuto; due figure con l’aureola di santi che possiamo riconoscere come gli apostoli Pietro e Paolo guardano la scena, ma il loro viso non è scolpito dal dolore, bensì è composto e non si abbandona. All’angolo in alto a destra, contrapposto alla figura del Cristo rispetto al declivio della collina, l’albero che in un primo momento sembrava spoglio rivela ora le sue gemme, quasi alludendo alla Resurrezione di Cristo. La Speranza, che era soffocata dalla sofferenza, ripopola il quadro pittorico e riveste col suo colore caratteristico buona parte delle figure, affiancata dal bianco della Fede e dal rosso della Carità. In questa scena della Passione la prospettiva ha poca importanza mentre la volumetria delle figure viene definita per la maggior parte dagli effetti chiaroscurali che modellano i tratti fisiognomici dei personaggi e le loro vesti. Questa tecnica è lampante e definita con forza incredibile nel centro della scena: la barba che corona il volto di Cristo proietta la sua ombra sul suo stesso collo, come illuminata dall’alto da una luce divina. Al contempo la treccia della Vergine le passa sulle spalle mentre lei accoglie tra le sue braccia suo figlio, come quando bambino lo allattava al seno. Ora però il verde del suo vestito (il più verde nel dipinto) non è sufficiente per farle trattenere le lacrime che le corrono lungo il viso e si fanno strada attraverso le rughe di espressione che in tanto dolore non riescono ad essere trattenute. Manca solo una figura a completare la famiglia: Giuseppe. Forse si tratta solo di un’impressione errata data dal punto di vista dell’osservatore: all’estremità opposta dell’albero, ai confini estremi del riquadro troviamo una figura, girata di spalle e incappucciata che sorregge con la mano destra quello che potrebbe essere suo figlio. Il contesto ammette inatti due possibilità equiprobabili: possiamo interpretare questa figura di bianco vestita come la personificazione di Dio Padre; oppure come che sia Giuseppe, sposo di Maria e che a Maria si oppone rispetto a suo figlio, il Cristo Morto.



    Condividi

    Pubblicato in data 20 febbraio 2018.
    Ultima modifica: 22 febbraio 2018.
    Autore Andrea Carpi.

    Se non diversamente specificato, i contenuti di quest'opera sono coperti da Licenza Creative Commons CC NC ND 3.0.

    Commenti

    Andrea Carpi

    Seleziona i files.

    Carico...

    Fatto! Vuoi caricare altro?

    Si è verificato un errore. Riprova.

    Vai alla discussione
    Dello stesso autore
    Il dono del mantello

    Il dono del mantello

    di Andrea Carpi

    AirHive : Global Nomination alla NASA Space Apps Challenge

    AirHive : Global Nomination alla NASA Space Apps Challenge

    di Andrea Carpi

    Il progetto che ha ottenuto la Global Nomination prevede lo sviluppo di dispositivi IOT capaci di effettuare precise misurazioni sulla qualità dell'aria, rilevando polveri sottili e altri inquinanti.

    Rinuncia agli averi

    Rinuncia agli averi

    di Andrea Carpi

    “Rinuncia agli averi” è un affresco realizzato da Giotto su commissione del Papa Nicolò IV per il ciclo

    Teorema formula del gradiente
    matematica

    Teorema formula del gradiente

    di Andrea Carpi

    Dimostrazione del teorema formula del gradiente in R2.

    Matematica e letteratura - Il quadrato magico nel Faust di Goethe
    matematica

    Matematica e letteratura - Il quadrato magico nel Faust di Goethe

    di Andrea Carpi

    Un altro bellissimo ed affascinante esempio di simbiosi tra matematica e letteratura è senz'altro quello della filastr

    Compianto sul Cristo morto

    Compianto sul Cristo morto

    di Andrea Carpi

    Compassi quadriboli di Ghiberti e Brunelleschi

    Compassi quadriboli di Ghiberti e Brunelleschi

    di Andrea Carpi

    "Nunc est bibendum" | La morte di Cleopatra, Orazio, Od. I 37

    "Nunc est bibendum" | La morte di Cleopatra, Orazio, Od. I 37

    di Andrea Carpi

    Densità di carica superficiale in un conduttore cilindrico infinito immerso in un campo elettrico uniforme
    matematica

    Densità di carica superficiale in un conduttore cilindrico infinito immerso in un campo elettrico uniforme

    di Andrea Carpi

    La distribuzione superficiale di carica in un conduttore cilindrico uniforme immerso in un campo elettrico costante e perpendicola

    EvoCas9 - forbici molecolari per bricolage Genetico

    EvoCas9 - forbici molecolari per bricolage Genetico

    di Andrea Carpi

    La professoressa Anna Cereseto con il suo team di ricerca al CIBIO, Centro di Biologia Integrata, dell'Università di Trento è riuscita a mettere a punto delle molecole estremamente precise e in grado ridurre fino quasi ad azzerare gli errori di taglio durante il DNA Editing.

    Con l'acqua alla gola

    Con l'acqua alla gola

    di Andrea Carpi

    L'episodio dell'acqua alta a Venezia di pochi giorni fa non è un episodio isolato, bensì rientra in un più ampio trend che già da anni sta preoccupando gli scienziati di tutto il mondo.

    Ma la pulce alla fine raggiunge il coniglio?

    Ma la pulce alla fine raggiunge il coniglio?

    di Andrea Carpi

    La coda di un coniglio gigante è legata ad un paletto piantato per terra grazie ad una corda che si può estendere all'infinito. Sul palo c'è una pulce affamata che cerca disperatamente di raggiungere il coniglio. Ce la farà?

    Come potrebbe tornare a essere bella, scomparso l’uomo, la terra.
    news

    Come potrebbe tornare a essere bella, scomparso l’uomo, la terra.

    di Andrea Carpi

    I vantaggi della globalizzazione, il poter avere qualunque cosa a qualunque ora, il periodo di tranquillità che stiamo vive

    L’incontro di Anna e Gioacchino presso la Porta Aurea

    L’incontro di Anna e Gioacchino presso la Porta Aurea

    di Andrea Carpi

    De Stadialibus

    De Stadialibus

    di Andrea Carpi

    Il Teorema dei numeri Stadiali è un teorema di matematica che stabilisce una relazione tra lo sviluppo di una serie numeric

    Pane e Mos Maiorum

    Pane e Mos Maiorum

    di Andrea Carpi

    Pane e Mos Maiorum è l'app creata da chi è cresciuto tra una versione di latino e una di greco.

    Articoli correlati

    Tutti gli articoli


    Cataratta: di che cosa si tratta?
    medicina

    Cataratta: di che cosa si tratta?

    di Centro Specialistico Mazzini

    La cataratta è l’opacizzazione del cristallino, la lente naturale dell’occhio...

    Teorema formula del gradiente
    matematica

    Teorema formula del gradiente

    di Andrea Carpi

    Dimostrazione del teorema formula del gradiente in R2.

    Densità di carica superficiale in un conduttore cilindrico infinito immerso in un campo elettrico uniforme
    matematica

    Densità di carica superficiale in un conduttore cilindrico infinito immerso in un campo elettrico uniforme

    di Andrea Carpi

    La distribuzione superficiale di carica in un conduttore cilindrico uniforme immerso in un campo elettrico costante e perpendicola

    Compassi quadriboli di Ghiberti e Brunelleschi

    Compassi quadriboli di Ghiberti e Brunelleschi

    di Andrea Carpi

    Glaucoma: di che patologia si tratta?
    medicina

    Glaucoma: di che patologia si tratta?

    di Centro Specialistico Mazzini

    Il glaucoma è una grave patologia caratterizzata dal danno progressivo del nervo ottico...

    AirHive : Global Nomination alla NASA Space Apps Challenge

    AirHive : Global Nomination alla NASA Space Apps Challenge

    di Andrea Carpi

    Il progetto che ha ottenuto la Global Nomination prevede lo sviluppo di dispositivi IOT capaci di effettuare precise misurazioni sulla qualità dell'aria, rilevando polveri sottili e altri inquinanti.

    Tutti gli articoli







    Chi siamo

    • Il nostro Team
    • Lavora con noi

    Scuole e Università

    • Iscrizione istituto

    Applicazioni

    • Analytics
    • Analytics Uni
    • Articoli
    • Bacheca scolastica
    • Libreria

    Links

    • Segnala un errore
    • Developers

    • Informazioni legali
    • Informativa sulla privacy
    • Cookies